Ossidazione anodica dell'alluminio finiture e trattamenti superficiali

Ossidazione anodica alluminio: un’ampia gamma di finiture

L’ossidazione anodica alluminio prevede diverse fasi di lavorazione, una delle quali riguarda la finitura superficiale, il processo più creativo per chi realizza infissi e serramenti. I trattamenti superficiali dell’alluminio che precedono l’ossidazione, garantiscono inoltre eccellenti risultati estetici e meccanici in termini di durata nel tempo e di resistenza alla corrosione.

Italbacolor dispone di un laboratorio specifico per l’ossidazione anodica dell’alluminio all’interno del quale vengono realizzate anche le finiture superficiali. Vediamo insieme che cos’è una finitura superficiale, come si realizza e quali sono le tipologie di trattamenti superficiali dell’alluminio sottoposto ad ossidazione anodica.

Finiture superficiali alluminio: la fase zero dell’ossidazione anodica alluminio

Le finiture superficiali dell’alluminio sono trattamenti realizzati prima della ossidazione anodica vera e propria. Infatti, questo genere di lavorazioni, servono per preparare la lega ad una specifica resa estetica ed è per questo motivo che vengono realizzate con grande meticolosità. Un trattamento superficiale non eseguito a regola d’arte, infatti, può portare alla comparsa di macchie sulla superficie, ad ottenere colori non omogenei, schiarimenti o altre irregolarità. Tutti questi difetti superficiali possono rendere il manufatto non adatto ad essere utilizzato per altri scopi, col rischio di essere scartato.

Le cause di queste discrepanze possono dipendere non soltanto dal trattamento superficiale effettuato in maniera errata ma anche dalla lega in alluminio utilizzata. Ecco perché, affinché il risultato della finitura sia ottimale, sono necessari tanta esperienza e le dovute competenze.

Tutte le finiture precedenti all’ossidazione anodica alluminio

Obiettivo delle finiture superficiali è quello di ottimizzare prestazioni ed estetica della lega metallica che sarà poi sottoposto all’ossidazione anodica alluminio.

Italbacolor è in grado di realizzare diversi tipi di finiture superficiali dell’alluminio che consentono di ottenere:

  • Colori ossidati satinati.
  • Colori ossidati lucidi.
  • Colori ossidati graffiati.

Finitura satinata

colore ossidato satinato
Colore grigio ossidato satinato

La satinatura chimica dell’alluminio è un particolare tipo di trattamento superficiale che rende le superfici spazzolate più omogenee. Si realizza immergendo la lega di alluminio in un bagno di soda caustica ad una temperatura tra i 55 e i 60 °C. La superficie satinata offre numerosi vantaggi estetici, tra cui quello di non far vedere macchie e impronte.

 

 

 

Finitura graffiata

colore ossidato graffiato
Colore grigio ossidato graffiato

Una finitura superficiale simile a quella sabbiata è la graffiatura. Quest’ultima viene effettuata tramite spazzole metalliche che hanno un duplice ruolo. Infatti, la spazzolatura da un lato rimuove residui di paste di pulitura e dall’altro crea una superficie graffiata. Questo tipo di finitura si adatta molto allo stile industrial , per via dell’aria “vissuta” ottenuta.

 

 

 

Finitura effetto lucido

colore ossidato lucido
Colore grigio ossidato lucido

Per quanto riguarda, invece, i colori ossidati lucidi, essi offrono un effetto specchiato molto elegante e raffinato. Pretrattamenti chimici oppure smerigliature e macchine speciali lucidano e levigano la superficie della lega. Il risultato finale è eccezionale e adatto a molteplici applicazioni. Ad esempio, il lucido è ottimo per lo stile moderno, sempre alla ricerca di giochi di luce e di grandezze.