pannelli porte blindate

Pannelli per porte blindate: sicurezza e design in casa

Le porte da esterno sono un importante investimento per la casa, sia in termini di design sia in relazione alla sicurezza domestica. La scelta delle porte blindate quindi, può dipendere da due fattori: sono elementi di arredo che conferiscono alla nostra casa o alla nostra villetta l’aspetto desiderato ma sono anche elementi essenziali per garantire la sicurezza degli interni della nostra casa.

Non tutti però hanno ben chiaro da cosa dipende la maggiore o minore sicurezza di una porta blindata. Sarà la serratura ad impedire ai ladri di entrare? Oppure esistono dei materiali più resistenti di altri agli scassi e alle effrazioni?

Rivestimenti e pannelli per portoncini blindati sono gli elementi essenziali da considerare quando si vuole investire sull’acquisto di una porta esterna sicura da effrazioni e tentativi di scasso da parte di malintenzionati. Per questo motivo, la scelta di porte e portoncini da esterni risulta ancora più sensata se si conoscono tutte le alternative in commercio e i vantaggi e gli svantaggi di ciascun materiale.

Pannelli per porte blindate: guida alla scelta

Quando scegliamo una porta d’ingresso dobbiamo tenere bene in mente le 4 caratteristiche principali che i pannelli per le porte blindate devono avere, ovvero:

  1. Isolamento termico.
  2. Isolamento acustico.
  3. Poca manutenzione.
  4. Sicurezza domestica.
Portoncino alluminio bugnato
Portoncino bugnato con maniglione in acciaio Inox. La nuova scelta di design per la tua villetta.

Isolamento termico

L’isolamento termico di porte e finestre è una prerogativa fondamentale per tenere bassi i costi e i consumi. Ecco perché anche nella scelta della porta esterna è preferibile optare per porte blindate con una bassa trasmittanza termica. Ricordiamo che per trasmittanza termica U si intende quanto calore attraversa in media un metro quadrato di superficie. La sua misura è W/m2K e si determina sulla base dei materiali che compongono il serramento. In genere, si utilizza il poliuretano isolante per dare al pannello un ottimo isolamento termico.

Isolamento acustico

Un’altra caratteristica fondamentale che i pannelli per porte blindate devono avere è l’isolamento acustico. Si tratta della capacità di ostacolare il rumore che si propaga negli ambienti interni. La sua misura è il dB e anche in questo caso esistono norme e leggi a tutela del comfort.

Poca manutenzione

Trattandosi di porte da esterno, le spese di manutenzione devono essere ridotte al minimo, così da ridurre eventuali costi legati ad esempio al rifacimento del rivestimento. Per ovviare a problematiche simili quindi, è consigliabile scegliere pannelli e rivestimenti in materiali resistenti agli agenti atmosferici, come l’alluminio.

Sicurezza domestica

Le porte da esterni sono costituite da diversi elementi che servono per rendere più sicura la nostra casa. Esiste una norma europea, UNI ENV 1627 secondo la quale sono state individuate sei classi antieffrazione. Perché la porta blindata abbia un livello di sicurezza minimo è necessario che appartenga alla classe 3. Solitamente, questo tipo di porta è quello utilizzato per uffici industriali e villette signorili. Chiaramente, più alta è la resistenza all’effrazione più la porta sarà costosa e pesante.

Sei classi antieffrazione secondo la norma UNI ENV 1627

Vediamo quindi nel dettaglio le sei classi antieffrazione descritte all’interno della norma UNI ENV 1627. Le 6 classi certificano il rispetto di determinati parametri in base ai quali una porta blindata può essere considerata efficiente o meno.

Per stabilire a quale classe appartiene, la porta blindata viene sottoposta a test specifici e a sollecitazioni più o meno intense, per provarne la resistenza. Come anticipato le classi sono 6 e corrispondono a livelli crescenti di sollecitazioni.

Il livello 1 corrisponde quindi a una forza di tipo fisico, uno scasso “a mani nude” mentre il livello 6 corrisponde a uno scasso più violento, con il supporto di strumenti pesanti. Alla classe 6 appartengono quindi porte blindate per banche e gioiellerie, ad esempio. Alla 3 invece le porte blindate per appartamenti e villette.

La scelta dei rivestimenti in alluminio per portoncini blindati classe 3

Solitamente le porte blindate classe 3 vengono realizzate con materiali particolarmente resistenti come l’alluminio. 

Tra i vantaggi di questo materiale infatti, non va dimenticata la capacità di resistere alla corrosione di diversi agenti chimici e naturali, a differenza di altri materiali come il legno, più facili da scassinare e corrodere. L’alluminio inoltre, assicura prestazioni ottimali anche in termini di efficienza energetica, risparmio in bolletta e manutenzione.

Alcuni modelli di porte in alluminio per esterni

Le porte esterne hanno diverse caratteristiche, sia per quanto riguarda i benefici che per il livello di sicurezza.

In commercio esistono quindi diverse tipologie e modelli di porte e portoncini per esterni e spesso, a fare la differenza, sono proprio il rivestimento o il pannello utilizzati per garantire sicurezza domestica e offrire un design innovativo, adatto al contesto in cui la porta sarà inserita.

Ecco alcuni esempi di porte in alluminio per esterni, adatte al contesto residenziale.

Pannelli per portoncini in alluminio
Foto 1. Linea con maniglione in cromo satinato: austerità minimal per una casa in stile industrial.

 

In questa immagine (Foto 1), vediamo una porta da esterno caratterizzata da un pannello con doppia anima in alluminio e poliuretano isolante, per conferire alla porta maggiore sicurezza ed efficienza energetica. La soluzione ideale per villette austere ed eleganti. La policromia della porta, unita alla geometria degli spazi dona all’ingresso un aspetto importante e degno dei padroni di casa. Una scelta di design unica, che lascerà gli ospiti a bocca aperta e non permetterà ai ladri di entrare, grazie allo spessore e agli strati interni della porta.

Pannelli bugnati per portoncini

Il magnetismo dell’antica arte del rilievo incontra la moderna soluzione delle vetrate. In questa immagine (Foto 2), vediamo un esempio di porte in bugnato con tinta in legno e ampie vetrature spesse e isolanti. Un fascino che travalica il tempo e dona alla casa un aspetto rustico e moderno insieme. Un ambiente che affaccia completamente all’esterno senza limiti visivi e con la garanzia di una sicurezza. La soluzione perfetta per soddisfare tutte le esigenze.

Pannelli bugnati per portoncini
Foto 2. Porta in bugnato con maniglione magnetic in acciaio Inox. L’eleganza magnetica di una porta.

 

Cerchi altre idee per la tua casa? Lasciati ispirare dalla la linea PLANA e dalla linea BUGNALL. Scopri online insieme a Italbacolor tutti i pannelli per portoncini blindati.

Per una maggiore sicurezza è possibile optare per un impianto domotico; basterà possedere uno smartphone con un operatore che permetta una connessione veloce anche fuori casa e una buona offerta internet e sarà possibile controllare la propria abitazione tranquillamente da remoto.