Quando si parla di balaustre, parapetti e ringhiere in alluminio o altro materiale, facciamo riferimento a una struttura necessaria per proteggere dalla caduta dall’alto. Queste protezioni, vengono installate sia all’esterno che all’interno di edifici, ad esempio balconi, terrazze, rampe di scale. Inoltre, è possibile incontrare strutture del genere sia in ambienti domestici sia pubblici, ad esempio centri commerciali o uffici.
Ringhiere e parapetti: differenze
I sistemi di protezione alla caduta nel vuoto sono codificati con due termini che ne distinguono l’impiego. Facciamo chiarezza.
Il parapetto, anche noto come balaustra, è un sistema di protezione della caduta costituito dall’assemblaggio di diversi elementi – corrimano, colonne o fasce o pannelli, piantoni – realizzati con materiali diversi, formanti una barriera ad andamento orizzontale. Un uso molto comune dei parapetti è sui balconi.
I parapetti devono sempre essere realizzati tenendo conto della sicurezza delle persone, primi fra tutti i bambini. Per questo motivo, è necessario che le fasce, cioè gli elementi montati in senso orizzontale, siano corredate di sistemi che ne impediscano la scalabilità, come ad esempio pannellature inferiori oppure sistemi che posizionano il corrimano più all’interno, impedendo di fatto la possibilità dell’arrampicata da parte dei bambini.
La ringhiera invece, è un sistema di protezione della caduta costituito dall’assemblaggio di diversi elementi – corrimano, colonne o fasce o pannelli, piantoni – realizzati con materiali diversi, formanti una barriera ad elemento inclinato secondo la pendenza della rampa.
Un uso molto comune delle ringhiere è nelle rampe di scale interne o esterne di accesso agli edifici.
Parapetti e ringhiere in alluminio: quanto conta la scelta del materiale
Le balaustre e le ringhiere vengono realizzate con diversi materiali ed in diversi modi. La maggior parte delle balaustre viene realizzata in ferro, acciaio o alluminio. Tali strutture sono installate per limitare i rischi di caduta dall’alto, ma anche come separatori di ampie scalinate o come corrimano.
Nella scelta del materiale sempre più si ha la tendenza ad utilizzare l’alluminio per le sue note caratteristiche di leggerezza, estetica ed in particolar modo di durata nel tempo anche in assenza di manutenzione. Inoltre, i colori che vengono scelti solitamente sono quelli con finitura anodizzata.
Parapetti in alluminio e vetro
I parapetti possono essere realizzati anche con profilati in alluminio e pannelli in vetro o cristallo. In commercio ne esistono diverse tipologie, ognuna per ogni scopo. Vengono installati su terrazzi e balconi con profili in alluminio estruso a forma di U, qualora siano presenti anche dei pannelli in cristallo o in vetro antiurto. Ne sono un esempio le balaustre presenti negli stadi, ma anche all’interno di grandi edifici pubblici.
Questione sicurezza: criteri generali
Negli anni sono state stilate diverse norme a favore di una corretta costruzione di elementi che possano garantire la sicurezza delle persone. In particolare, le norme UNI EN e il Decreto Ministeriale 17/01/2018, da considerarsi come norma cogente. Vediamo di seguito alcuni parametri che elementi per la sicurezza come parapetti, balaustre e ringhiere, devono rispettare.
Altezza minima
Balaustre, ringhiere e parapetti devono rispettare un’altezza minima di 100 cm dal piano di calpestio. Anche il corrimano per balconi deve avere un’altezza minima di 100–110 cm., inoltre prima della realizzazione è sempre bene fare riferimento all’ufficio tecnico del comune dove si intendono installare per avere l’esatta misura da rispettare.
Scalabilità
Un altro requisito di sicurezza è la non scalabilità vale a dire che parapetti e balaustre non devono essere realizzate con fasce orizzontali che possano essere utilizzate come punto di ancoraggio. Pertanto, è necessario distanziare le fasce orizzontali, qualora siano presenti, a una distanza massima di 20 mm in tutta la altezza di 700 mm dal calpestio.
Inattraversabilità
Le balaustre vengono realizzate per impedire la caduta nel vuoto pertanto, non devono essere attraversabili. Questo requisito si ritiene soddisfatto quando non è possibile il passaggio di una sfera di 10 cm di diametro.
Impugnabilità del corrimano
Per quanto riguarda i parapetti per le scale, un altro requisito importante è la presenza di un corrimano di sicurezza a norma. Il corrimano sostiene e guida la discesa e la salita delle scale, perciò non deve presentare dei punti vuoti. Inoltre, non deve essere tagliente e deve essere collocato ad un’altezza di 4 cm al di sopra del parapetto ovvero, lo spazio tra il corrimano e la restante struttura deve essere di almeno 4 cm.
Resistenza meccanica
Il DM 17/01/2018, recante le norme tecniche per le costruzioni, indica i valori dei sovraccarichi per le diverse categorie d’uso delle costruzioni. Secondo la nuova norma i carichi orizzontali lineari da applicare su balaustre e parapetti sono minori o uguali a 2 nK/m. Il valore del sovraccarico vale per tutte le categorie d’uso di tipo A, B e C.
Di seguito, riportiamo la tabella estratta dal DM 17/01/2018:

Norme sui sistemi di sicurezza
- DM 17/01/2018 – Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni».
- UNI 10806:1999 – Ringhiere, balaustre o parapetti prefabbricati – Determinazione della resistenza meccanica ai carichi statici distribuiti.
- 10807:1999 – Ringhiere, balaustre o parapetti prefabbricati – Determinazione della resistenza meccanica ai carichi dinamici
- 10809:1999 – Ringhiere, balaustre o parapetti prefabbricati – Dimensioni, prestazioni meccaniche e sequenza delle prove
Sistemi in alluminio per ringhiere e balaustre
Italbacolor offre numerose tipologie di sistemi in alluminio per ringhiere e balaustre o parapetti. Possono essere dotate o meno di pannello in vetro, installate su piano di calpestio o direttamente alla base in muratura del balcone.
Ringhiere per balconi in alluminio
Le ringhiere in alluminio con elementi verticali sono pensate appositamente per donare leggerezza alla struttura. Inoltre, i profilati in alluminio estruso vengono realizzati per durare nel tempo e resistere agli agenti atmosferici. In particolare, la lega in alluminio è ideale per balconi e terrazze poste in ambienti con percentuale di salinità alta, come le zone marine.
Parapetti in alluminio con pannello in vetro o cristallo

Un altro tipo di balaustra con profilati in alluminio è quello costituito da un pannello in vetro antisfondamento. Sono ideali anche per ambienti interni e per terrazze su cui è possibile ammirare totalmente il paesaggio, senza alcun tipo di ostruzione visiva.