alluminio verniciato a polvere

Italbacolor supera i test AAMA per la Verniciatura a polvere

Dopo aver confermato il marchio Qualanod sull’alluminio anodizzato, Italbacolor supera anche i test per ottenere il certificato AAMA, a riprova che la qualità e l’efficienza nel settore della verniciatura a polvere degli infissi in alluminio, sono un valore costante e presente nell’azienda calabrese.

Un’ulteriore certificazione ottenuta contestualmente è quella della AkzoNobel. L’obiettivo è stato quello di superare i test salt spray e boiling water. Naturalmente, tutti i test sono stati ampiamente superati.

Grazie alla continua ricerca e alla propensione allo sviluppo, i nostri laboratori si muovono in ottemperanza alle norme relative agli infissi certificati. Per questo motivo, il superamento dei test è una garanzia dell’ottimo lavoro svolto fino ad oggi.

La certificazione AAMA per la verniciatura a polvere

L’AAMA – American Architectural Manufacturers Association è un’associazione statunitense attiva dal 1936. Da allora ha come mission la promozione e il sostenimento di coloro i quali lavorano nel settore della produzione e commercializzazione di porte e finestre. Per questo motivo, ha redatto degli standard di qualità in base ai quali, se rispettati, viene rilasciato una certificazione. L’AAMA si occupa, inoltre, di far rispettare i requisiti prestazionali di porte e finestre e lo fa attraverso un serie di test specifici su campioni di prodotto venduti da chi richiede la certificazione.

PPG Architectural Metal Coatings

PPG Architectural Metal Coatings è l’azienda americana specializzata nella produzione di soluzioni di rivestimento in metallo colorato, innovative, durevoli e green. Il reparto Ricerca & Sviluppo dell’azienda, infatti, è continuamente alla ricerca di soluzioni originali che impattino il meno possibile sull’ambiente ma che allo stesso tempo, rinnovino il concetto di design e di architettura urbana. L’Empire State Building e la Piramide del Louvre, sono soltanto alcune delle opere architettoniche realizzate da PPG.

Le colorazioni e i pigmenti PPG sono certificati e rispettano tutti gli standard nazionali e internazionali, nel rispetto di quanto previsto dalle normative vigenti. Inoltre, a garanzia della qualità e durevolezza del prodotto, PPG offre ai suoi clienti la possibilità di aderire Certified Applicator Program , il programma attraverso cui ciascun fornitore può acquisire una certificazione ufficiale relativa al prodotto. Italbacolor è stata annoverata da PPG tra i suoi applicatori ufficiali europei.

Italbacolor supera i test AAMA e viene annoverata da PPG Architectural Metal Coatings tra i suoi applicatori ufficiali europei.

La certificazione AkzoNobel

AkzoNobel è una grande multinazionale presente in 80 paesi in tutto il mondo. Rappresenta uno dei migliori esponenti mondiali nel settore delle verniciature durevoli ed ecosostenibili. Infatti, tra i valori fondativi di AkzoNobel spicca il profondo rispetto per l’ambiente e la visione longeva delle soluzioni che offre. “Dare oggi le risposte di domani” è il motto che guida e accompagna l’operato di questo gruppo a sostegno delle future generazioni.

Per questo motivo, AkzoNobel produce le migliori colorazioni chimiche di elevata innovazione tecnologica. Inoltre, rilascia certificazioni per attestare la qualità delle vernici in polvere e di quelle decorative. Pertanto, si avvale di rivestimenti e vernici Interpon D1000, D2000 e D3000. Ognuna di esse è rivolta a specifici progetti nell’ambito dell’edilizia. Ad esempio, D3000 è garanzia della qualità delle vernici in quanto a resistenza del colore e brillantezza.

certificazione akzo

Due test sulla verniciatura a polvere dell’alluminio

Sono state svolte due prove: salt spray test e boiling water test. L’obiettivo di queste analisi è quello di rilevare la resistenza alla corrosione in ambienti aggressivi e la capacità di aderenza della vernice all’alluminio, una caratteristica quest’ultima, che dipende dalla qualità del pretrattamento effettuato sul campione testato.

In particolare, la procedura del boiling water test comporta l’immersione del campione in acqua deionizzata bollente, per 20 minuti. Successivamente, vengono praticati dei tagli sui quali viene applicato un nastro Permacell 99. Quindi, il film viene fatto aderire, per evitare che si formino vuoti d’aria. Infine, viene strappato dalla superficie del campione, per verificare se la vernice sull’infisso mostri vesciche o altre irregolarità.

Per quanto riguarda il salt spray test, invece, si tratta di prove adottate per verificare la resistenza del prodotto all’azione degli agenti atmosferici. I serramenti in alluminio, infatti, sono esposti alle intemperie e alla corrosione, pertanto, è necessario effettuare dei test per verificare che siano conformi agli standard di qualità e resistenti nel tempo. Il test, detto anche “in nebbia salina” consiste nell’inserire il campione in una camera che ricrea artificialmente le condizioni atmosferiche esterne. Il profilo viene quindi esposto a temperature calde e umide e soluzioni saline (la nebbia salata, appunto). In questo modo, si accelera il processo di invecchiamento e deterioramento del profilo in alluminio, per capire il suo grado di resistenza.

Di seguito i risultati ottenuti da Italbacolor nei test salt spray e boiling water.

risultati test verniciatura alluminio boiling water
Risultato del test salt spray, ottenuto dopo aver immerso l’alluminio in una soluzione di spray salino, così come previsto dalla normativa ISO9227.
risultati test verniciatura alluminio boiling water
Risultato del test boiling water, ottenuto dopo aver sottoposto il campione a 2000 ore di immersione in ambiente umido, in accordo con lo standard 6270-1.

Come si fa la verniciatura a polvere

La verniciatura a polvere rientra tra i trattamenti superficiali dell’alluminio e l’alluminio verniciato a polvere comporta notevoli vantaggi in termini di varietà di applicazione.

Il trattamento della verniciatura sull’alluminio consente di spaziare senza vincoli e liberare ogni fantasia produttiva, grazie alla possibilità di utilizzare una varietà illimitata di varianti cromatiche ed effetti originali, ideali per conferire un tocco di eleganza, unicità, raffinatezza e distinzione ad ogni prodotto.

Come funziona? Dunque, il trattamento della verniciatura a polvere implica un primo passaggio in cui si sgrassa l’alluminio. Una volta pulita la superficie, si spruzza il colore su tutto il profilo. Infine, si applica una carica statica sul colore, in modo tale che i pigmenti aderiscano perfettamente alla superficie. Alla fine, il profilo viene introdotto in appositi forni a 200° dove la vernice si polimerizza.

Tutti i processi di verniciatura, all’interno dell’azienda calabrese Italbacolor, vengono realizzati seguendo gli standard Qualicoat/Seaside.