Adozione del Modello Organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001

Italbacolor ha formalmente adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in conformità al Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, che ha introdotto nel sistema giuridico italiano la responsabilità amministrativa degli enti per reati commessi da soggetti apicali o sottoposti, nell’interesse o a vantaggio dell’organizzazione.

Obiettivi e Valori

L’adozione del Modello 231 rappresenta un impegno concreto verso la legalità, l’etica d’impresa e la trasparenza gestionale. Il Modello ha lo scopo di:

  • Prevenire la commissione di reati rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/01;
  • Promuovere una cultura aziendale fondata sul rispetto delle regole;
  • Tutelare l’integrità dell’azienda e dei suoi stakeholder;
  • Garantire un sistema di controllo interno efficace e coerente con i principi di buona governance.
  •  

Struttura del Modello

Il Modello si compone di una Parte Generale e di una o più Parti Speciali, ciascuna dedicata alle diverse categorie di reati potenzialmente applicabili all’attività aziendale.

Parte Generale

Contiene:

  • L’analisi del contesto normativo e giurisprudenziale;
  • La mappatura delle attività sensibili;
  • I principi etici e comportamentali;
  • Il sistema disciplinare interno;
  • Le modalità di diffusione, formazione e aggiornamento del Modello.

Parti Speciali

Ogni Parte Speciale è dedicata a specifiche tipologie di reato (es. reati contro la Pubblica Amministrazione, reati societari, reati ambientali, ecc.) e definisce:

  • I protocolli di prevenzione;
  • Le procedure operative;
  • I controlli e le responsabilità interne;
  • Le modalità di gestione delle segnalazioni e delle anomalie.

L’Organismo di Vigilanza (OdV)

L’Organismo di Vigilanza è l’organo preposto al controllo sull’efficace attuazione e aggiornamento del Modello. È dotato di autonomia, indipendenza e poteri ispettivi e svolge le seguenti funzioni:

  • Verifica periodica dell’efficacia del Modello;
  • Analisi delle segnalazioni ricevute;
  • Proposta di modifiche e aggiornamenti;
  • Monitoraggio del sistema disciplinare;
  • Interfaccia con le funzioni aziendali coinvolte.

L’OdV opera nel rispetto della riservatezza e garantisce la protezione dei soggetti segnalanti.

Sistema di Whistleblowing

In linea con le disposizioni normative in materia di whistleblowing (D.Lgs. 24/2023), l’azienda ha attivato un canale di segnalazione riservato e protetto, attraverso il quale dipendenti, collaboratori e terzi possono segnalare:

  • Violazioni del Modello 231;
  • Comportamenti illeciti o non etici;
  • Situazioni di rischio o anomalie operative.

Le segnalazioni possono essere effettuate in forma scritta o orale, anche in modalità anonima, e sono gestite nel rispetto della riservatezza, della protezione del segnalante e della normativa sulla privacy.